Marie Losier (nata in Francia nel 1972) ha studiato letteratura all'Università di Nanterre e alla Fine Arts School di New York, prima di realizzare numerosi ritratti d'avanguardia, intimi, poetici e giocosi di registi, musicisti e compositori come Alan Vega, i fratelli Kuchar, Guy Maddin, Richard Foreman, Tony Conrad e Jackie Raynal. I suoi film sono spesso presentati in festival prestigiosi (Cannes, Berlino, Rotterdam, IDFA, Tribeca / New York, CPH:DOX, Bafici / Argentina, Cinéma du Réel, Torino, ecc.) Ma anche in musei come la Tate Modern (Londra), il MoMA (NYC), il Centre Pompidou, la Cinémathèque Française (Parigi) e il Whitney Museum (NYC). Il suo primo film, "The Ballad of Genesis and Lady Jaye", è un delicato ritratto di Genesis Breyer P-Orridge (delle band Throbbing Gristle e Psychic TV) e della sua ragazza Lady Jaye. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino nel febbraio 2011, vincendo il premio Teddy e il premio Caligari. Ha ricevuto il Gran Premio a Indielisboa, il Premio Louis Marcorelles e il Premio della Biblioteca (Cinéma du Réel); il film è uscito in Francia, Canada, Messico, Stati Uniti e Germania. Nel 2013/14, Marie Losier ha ricevuto il prestigioso DAAD Residency Award a Berlino e il Guggenheim Award per lavorare al suo nuovo lungometraggio "Cassandro the Exotico!", un ritratto del famoso lottatore messicano Saul Almendariz. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes (ACID) nel maggio 2018, ed è uscito in Francia nel dicembre 2018. Il suo ultimo film è un mediometraggio sfaccettato, tra film, installazione e performance, sul compositore e musicista tedesco Felix Kubin ("Felix in Wonderland!"). Questo film è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno nell'agosto 2019.
Marie Losier (n
3 products