Nato nel 1954, Nicolas Klotz ha iniziato la sua carriera come assistente alla regia prima di passare dietro la macchina da presa nel 1987 con l'uscita di un documentario intitolato "Pandit Ravi Shankar". È un ritratto del famoso suonatore di sitar che segue durante i suoi viaggi musicali attraverso l'India e l'Europa. Ha adattato diversi romanzi e ha fondato La compagnie de l'Asile nel 1995. Poi vennero due film biografici, uno dedicato a James Carter nel 1998, l'altro a Brad Mehldau nel 1999. Adattò gli embrioni di ciò che sarebbe diventato rispettivamente "Paria" e "La Blessure". Insegnante a La Fémis, vive e lavora in collaborazione con Élisabeth Perceval. Hanno, tra l'altro, diretto insieme "Low Life" (2012), "L'héroïque lande, la frontière brûle" (2017), "Fugitif où cours-tu?" (2018), "Saxifrages, quatre nuits blanches" (2021), "Nous disons révolution" (2021).
Blandine si è ferita mentre resisteva all'imbarco forzato su un aereo. Pur trovandosi in territorio francese, la sua ferita, la sua presenza, il suo essere, sono negati dalla polizia di frontiera alla quale chiede asilo. La Francia è sorda. La Francia non è più un paese accogliente, ma una terra ottusa che espelle, ferisce e umilia. Rifugiata in uno squat con finestre murate, con suo marito Pap...
Blandine si è ferita mentre resisteva all'imbarco forzato su un aereo. Pur trovandosi in territorio francese, la sua ferita, la sua presenza, il suo essere, sono negati dalla polizia di frontiera alla quale chiede asilo. La Francia è sorda. La Francia non è più un paese accogliente, ma una terra ottusa che espelle, ferisce e umilia. Rifugiata in uno squat con finestre murate, con suo marito Pap...